Il potere del dialogo intergenerazionale
Festival Filosofia: quale giustizia per il futuro? L’evento “Ricucire lungo i bordi” dello Spazio “Mac’è!” apre un inedito spazio di dialogo.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Settembre, 2022
Festival Filosofia: quale giustizia per il futuro? L’evento “Ricucire lungo i bordi” dello Spazio “Mac’è!” apre un inedito spazio di dialogo....
Cei, “l’Italia ha bisogno di responsabilità e partecipazione”
“Vicini e solidali con chi soffre ed è in cerca di risposte ai tanti problemi quotidiani, rivolgiamo un appello agli elettori, ai giovani, a chi ha perso fiducia nelle Istituzioni e agli stessi rappresentanti che saranno eletti al Parlamento”. Il Consiglio permanente della Cei, riunito a Matera, si rivolge alle donne e agli uomini del nostro Paese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 21 Settembre, 2022
“Vicini e solidali con chi soffre ed è in cerca di risposte ai tanti problemi quotidiani, rivolgiamo un appello agli elettori, ai giovani, a chi ha pe...
Galleria BPER Banca, mostra su Antonio Ligabue
Presso la Galleria BPER Banca a Modena (via Scudari 9) è allestita la mostra “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona”, inaugurata in occasione del festivalfilosofia. Contiene quattro dipinti della collezione d’arte di BPER Banca e una selezione di opere provenienti da collezioni private
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Settembre, 2022
Presso la Galleria BPER Banca a Modena (via Scudari 9) è allestita la mostra “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come...
Termoablazione d’avanguardia
Il professor Giampaolo Papi del Ramazzini tra i migliori endocrinologi d'Europa
di Silvia 
Pubblicato il 20 Settembre, 2022
Il professor Giampaolo Papi del Ramazzini tra i migliori endocrinologi d'Europa
Grazie suor Federica, rimaniamo uniti nel Signore
Il ringraziamento della parrocchia di Mirandola a suor Federica Ferrazzini, che, dopo sei anni di servizio, in particolare alla scuola dell’infanzia “Don Adani”, è stata trasferita a Padova. Il benvenuto alla consorella inviata a sostituirla, suor Assunta Marcandalli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2022
Il ringraziamento della parrocchia di Mirandola a suor Federica Ferrazzini, che, dopo sei anni di servizio, in particolare alla scuola dell’infanzia “...
Attività della comunità ucraina greco-cattolica a Carpi
Presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, la comunità ucraina cattolica di tradizione bizantina si riunisce ogni domenica alle 10.15 per celebrare la Divina Liturgia. Ogni sabato si tiene il catechismo dei bambini. Sono invitati a partecipare gli ucraini residenti a Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2022
Presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, la comunità ucraina cattolica di tradizione bizantina si riunisce ogni domenica alle 10.15 per...
“Evento ritmico” per la pace con i giovani di Nomadelfia
Domenica 18 settembre, al termine dell’iniziativa “Campane per la pace”, alle 19.30, sul sagrato della Cattedrale, i giovani di Nomadelfia animeranno un evento di sensibilizzazione sul tema della pace promosso dalla Diocesi di Carpi. Percussioni, letture, canti e presentazione del progetto “Nomadelfia, profezia di giustizia e fraternità”  
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2022
Domenica 18 settembre, al termine dell’iniziativa “Campane per la pace”, alle 19.30, sul sagrato della Cattedrale, i giovani di Nomadelfia animeranno ...
“I luoghi di don Zeno”, sei sedi per la mostra diffusa
Al via la mostra diffusa nel territorio modenese, nei luoghi che hanno visto nascere e muovere i primi passi l’opera di don Zeno Saltini, da cui è sorta la comunità di Nomadelfia. Le sedi a Fossoli, Carpi, San Giacomo Roncole, Mirandola, Modena e Nonantola. Possibilità di visite guidate e di incontri con la comunità di Nomadelfia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2022
Al via la mostra diffusa nel territorio modenese, nei luoghi che hanno visto nascere e muovere i primi passi l’opera di don Zeno Saltini, da cui è sor...