Una bella Domenica – Mostra fotografica condivisa
Il laboratorio fotografico condiviso, che il Gruppo Fotografico Grandangolo di Carpi ha organizzato perXIV edizione di MAT la settimana della salute mentale
di Daniele 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2024
Il laboratorio fotografico condiviso, che il Gruppo Fotografico Grandangolo di Carpi ha organizzato perXIV edizione di MAT la settimana della salute m...
Attualità di una donna libera
Nelle sale il film dedicato a Francesca Cabrini, patrona dei migranti, rivoluzionaria della carità
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2024
Nelle sale il film dedicato a Francesca Cabrini, patrona dei migranti, rivoluzionaria della carità
Elezioni regionali, intervista a Elena Ugolini
Le parole della prima candidata civica che tenta di scalzare la maggioranza al governo da 50 anni
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2024
Le parole della prima candidata civica che tenta di scalzare la maggioranza al governo da 50 anni
Caritas Diocesana di Carpi, corso di formazione per volontari
“Le bollette dei soggetti vulnerabili e fragili: quali sono le possibili tutele?”. E’ il tema dei due incontri organizzati il 18 e il 25 ottobre dalla Caritas diocesana di Carpi per i volontari delle Caritas parrocchiali. Interverrà la dottoressa Filomena Acquafredda di Federconsumatori Modena
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2024
“Le bollette dei soggetti vulnerabili e fragili: quali sono le possibili tutele?”. E’ il tema dei due incontri organizzati il 18 e il 25 ottobre dalla...
Cisl Emilia Centrale: “Non lasciamo solo chi denuncia lo sfruttamento”
"Non ci era mai successo che un lavoratore fosse così coraggioso da documentare dieci lunghi e orribili mesi di lavoro nero, caporalato e sfruttamento di una condizione di bisogno"
di Silvia 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2024
"Non ci era mai successo che un lavoratore fosse così coraggioso da documentare dieci lunghi e orribili mesi di lavoro nero, caporalato e sfruttamento...
Il primo gesto d’amore
Il Gruppo Aiuto Allattamento Materno (Gaam) di Carpi ha compiuto 25 anni. La presidente Mazzelli: “Fare rete”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2024
Il Gruppo Aiuto Allattamento Materno (Gaam) di Carpi ha compiuto 25 anni. La presidente Mazzelli: “Fare rete”
I frutti della generosità
Giornata Missionaria Mondiale, sabato 19 e domenica 20 ottobre il tradizionale Mercatino in Seminario
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Ottobre, 2024
Giornata Missionaria Mondiale, sabato 19 e domenica 20 ottobre il tradizionale Mercatino in Seminario
Salute mentale, i passi dell’inclusione
Passeggiata culturale e arteterapia: il Centro diurno del Csm partecipa alla Settimana della Salute mentale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Ottobre, 2024
Passeggiata culturale e arteterapia: il Centro diurno del Csm partecipa alla Settimana della Salute mentale
Dare voce alla speranza
Convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino sul tema del rapporto tra i giovani d’oggi e il loro futuro
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Ottobre, 2024
Convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino sul tema del rapporto tra i giovani d’oggi e il loro futuro
Lutto per la morte del dottor Massimo Spaggiari
Persona molto conosciuta e stimata, sia per la professione, sia per la sua presenza attiva all’interno dell’Unitalsi di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2024
Persona molto conosciuta e stimata, sia per la professione, sia per la sua presenza attiva all’interno dell’Unitalsi di Carpi
Ecco Concentrico Agorà!
Questo fine settimana a Rovereto, Novi di Modena, Sant’Antonio in Mercadello, in data 18-19-20 ottobre.
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2024
Questo fine settimana a Rovereto, Novi di Modena, Sant’Antonio in Mercadello, in data 18-19-20 ottobre.
Vivere l’Oasi Val di Sole
Nella mattinata di sabato 12 ottobre all’oasi “Val di Sole”, un’area di riequilibrio ecologico nel Comune di Concordia, incontro con cristiani, buddisti, la tradizione islamica e la tradizione laicale.
di Daniele 
Pubblicato il 13 Ottobre, 2024
Nella mattinata di sabato 12 ottobre all’oasi “Val di Sole”, un’area di riequilibrio ecologico nel Comune di Concordia, incontro con cristiani, buddis...
Villaggio San Marco, da profughi a concittadini
Settant’anni fa il Villaggio San Marco: la nascita, la storia, l’evoluzione nel quadro delle migrazioni forzate
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 10 Ottobre, 2024
Settant’anni fa il Villaggio San Marco: la nascita, la storia, l’evoluzione nel quadro delle migrazioni forzate