Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli”: un’eccellenza formativa
Pubblichiamo il comunicato inviato dalla presidente della Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli” Antonella Baldini. Si conferma “l’impegno a essere un’eccellenza capace di generare valore formativo, culturale e sociale per il territorio”. Nasce l’Associazione di Promozione Sociale Rulli Frulli LAB
Pubblichiamo il comunicato inviato dalla presidente della Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli” Antonella Baldini. Si conferma “l’impegno a essere un’eccellenza capace di generare valore formativo, culturale e sociale per il territorio”.
La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli” conferma il proprio impegno a essere un’eccellenza capace di generare valore formativo, culturale e sociale per il territorio.
Questo approccio ci spinge a mettere al centro un modello di istruzione musicale che riconosce il valore dell’arte come mezzo di crescita individuale e collettiva, un pilastro imprescindibile all’interno del sistema scolastico ed educativo, capace di rispondere ai bisogni espressivi, emotivi e sociali delle persone e delle comunità.
La musica è anche economia sociale: esperienze straordinarie legate al territorio che contribuiscono a costruire comunità più forti e solidali, attente soprattutto alle fasce più fragili.
In questo quadro, i soci fondatori – l’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord, il Comune di Mirandola e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola – ci chiedono di proseguire con determinazione nella costruzione di un sistema dove la musica non sia un ospite nelle scuole, ma parte integrante e strutturale della formazione di ogni giovane.
Siamo lieti di constatare che, nonostante il calo demografico che si riflette nelle scuole del territorio, il numero di iscritti alla nostra Fondazione è in crescita. Un segnale importante che testimonia la fiducia delle famiglie e l’attrattività della nostra proposta educativa.
Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, la nostra offerta si è arricchita con la nascita di tre nuovi gruppi di musica d’insieme.
L’Orchestra Andreoli, formata da 50 elementi tra archi, fiati, percussioni e tastiere, ha partecipato al Festival Europeo RITMIKS in Catalogna (Spagna) dal 28 maggio al 1 giugno e alla rassegna Estate in Città organizzata dal Comune di Mirandola, portando in scena lo spettacolo “Fantasia” il giorno 18 giugno con la partecipazione dell’attrice Agnese Negrelli.
La Mini-Maxi Band, un progetto dedicato agli allievi che si avvicinano alla musica moderna, offre a strumenti come chitarra elettrica, basso e batteria l’opportunità di vivere la musica d’insieme come un’orchestra.
Il Modern Funk Ensemble, guidato dal maestro Gianni Vancini, è un gruppo jazz che arricchisce ulteriormente la varietà della nostra proposta musicale.
Particolarmente significativa è la prosecuzione del progetto Orchestra MusicAbile, realizzato in collaborazione con ANFFAS. Si tratta di un ensemble inclusivo che, attraverso le percussioni, riesce a toccare in profondità le corde delle emozioni e dell’espressività, dimostrando il potere della musica come strumento di inclusione e crescita per tutti.
Un’ulteriore occasione di arricchimento e confronto è stata la partecipazione di diversi nostri gruppi e bande al festival Mare di Musica, svoltosi dal 13 al 15 giugno ai Lidi Ferraresi. Un’esperienza resa possibile anche grazie al prezioso lavoro di rete portato avanti da Mirco Besutti, presidente di Assonanza, Associazione Regionale delle Scuole di Musica.
Un passaggio importante di questo anno è stato il cambiamento di assetto del progetto Banda Rulli Frulli, cresciuto all’interno della Fondazione e diventato nel tempo una realtà di riferimento di alto livello. Dal 1° maggio 2025, recependo il naturale desiderio del gruppo di “camminare con le proprie gambe”, la Fondazione ha cessato la gestione diretta della Banda, che è stata ufficialmente assorbita dall’Associazione di Promozione Sociale Rulli Frulli LAB.
«Riconosciamo alla Banda Rulli Frulli un valore sociale, culturale ed educativo enorme – dichiara la Presidente della Fondazione, Antonella Baldini –. Abbiamo accompagnato la sua crescita fin dalle origini e oggi siamo orgogliosi di vederla diventare un’impresa sociale autonoma e capace di generare un impatto positivo su larga scala. Questo non è un addio, ma un nuovo modo di collaborare con ancora maggiore forza e chiarezza di obiettivi condivisi».
Proprio in questa ottica, è stata sottoscritta una convenzione tra la Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli e la Rulli Frulli LAB APS-ETS per mantenere e consolidare la collaborazione su tutto il territorio dell’Area Nord. La convenzione prevede, tra l’altro, la prosecuzione dei progetti musicali all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, a beneficio delle ragazze e dei ragazzi del territorio.
La Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli continuerà a essere un attore centrale del nostro tessuto educativo e culturale, impegnato nella costruzione di un futuro dove la musica sia sempre più motore di sviluppo umano e sociale.