Flexus: tra anime salve e santi peccatori
La buona novella del cantautore genovese interpretata dai Flexus con il commento di Brunetto Salvarani apre, domenica 27 marzo, la rassegna “Parole e Musica al Museo”.
di Alessandro 
Pubblicato il 18 Marzo, 2022
La buona novella del cantautore genovese interpretata dai Flexus con il commento di Brunetto Salvarani apre, domenica 27 marzo, la rassegna “Parole e ...
Carpi in Musica 2022: una primavera di note
Torna la rassegna di concerti "Carpi in Musica 2022” curata dall’Istituto superiore di studi musicali Vecchi Tonelli.
di Alessandro 
Pubblicato il 17 Marzo, 2022
Torna la rassegna di concerti "Carpi in Musica 2022” curata dall’Istituto superiore di studi musicali Vecchi Tonelli.
Di-stanze, il senso dell’accoglienza
Una performance teatrale proposta dall’associazione Venite alla festa per celebrare il ventennale di attività. Un percorso artistico per coinvolgere il pubblico.
di Alessandro 
Pubblicato il 11 Marzo, 2022
Una performance teatrale proposta dall’associazione Venite alla festa per celebrare il ventennale di attività. Un percorso artistico per coinvolgere i...
Contemplando la Passione al Museo
Alla scoperta delle opere esposte in Sant’Ignazio che richiamano il tempo di Quaresima: il reliquiario e le “paci” /1
di Alessandro 
Pubblicato il 6 Marzo, 2022
Alla scoperta delle opere esposte in Sant’Ignazio che richiamano il tempo di Quaresima: il reliquiario e le “paci” /1
Città inclusiva e senza limiti
Sabato 5 marzo l’intervento di Stefania Campioli al Laboratorio Teologico Realino “Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea”.
di Alessandro 
Pubblicato il 4 Marzo, 2022
Sabato 5 marzo l’intervento di Stefania Campioli al Laboratorio Teologico Realino “Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea”....
Laboratorio Realino: il cammino pluri-millenario dell’ebraismo e rinnovare le relazioni nel post covid
Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino”, al via due nuovi moduli. “Il ‘popolo di Dio’ e il cammino pluri-millenario della ‘nazione’ d’Israele”, a Mirandola (24 febbraio, 3 e 10 marzo). “Nel contesto postpandemia: rinnovare i nessi di comunione dopo covid 19” a Carpi (26 febbraio, 5 e 12 marzo)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Febbraio, 2022
Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino”, al via due nuovi moduli. “Il ‘popolo di Dio’ e il cammino pluri-millenario della ‘nazione’ d’Israele”,...
Gesuiti a Carpi, per insegnare la dottrina al popolo
Risale a 400 anni fa, il 22 febbraio 1622, l’arrivo dei Gesuiti a Carpi. Nel 1670 la posa della prima pietra della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.
di Alessandro 
Pubblicato il 19 Febbraio, 2022
Risale a 400 anni fa, il 22 febbraio 1622, l’arrivo dei Gesuiti a Carpi. Nel 1670 la posa della prima pietra della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola....
Biotestamento: della vita e della morte
Il 26 e 27 febbraio presso la parrocchia del Corpus Domini di Carpi gli interventi del bioeticista Semprebon, del giudice Perrone e una tavola rotonda con medici e operatori.
di Alessandro 
Pubblicato il 18 Febbraio, 2022
Il 26 e 27 febbraio presso la parrocchia del Corpus Domini di Carpi gli interventi del bioeticista Semprebon, del giudice Perrone e una tavola rotonda...
Il Museo diocesano riapre con un omaggio a Pelloni
Il Museo diocesano di arte sacra riapre al pubblico domenica 6 febbraio con nuovi orari settimanali. La mostra omaggio all’artista carpigiano Romano Pelloni
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Febbraio, 2022
Il Museo diocesano di arte sacra riapre al pubblico domenica 6 febbraio con nuovi orari settimanali. La mostra omaggio all’artista carpigiano Romano P...
Memoria, diversi modi per ricordare
La Fondazione Fossoli ha organizzato un programma di iniziative in preparazione alla Giornata della Memoria.
di Alessandro 
Pubblicato il 20 Gennaio, 2022
La Fondazione Fossoli ha organizzato un programma di iniziative in preparazione alla Giornata della Memoria.