Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il terzo “caro-bollette” della storia
    Attualità, Il Settimanale
    Il terzo “caro-bollette” della storia
    Rateizzazione, prima fattura al 30%, estensione a gas, luce, rifiuti e acqua: il Gruppo Aimag interviene in aiuto di famiglie e imprese.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 10 Febbraio, 2022
    Rateizzazione, prima fattura al 30%, estensione a gas, luce, rifiuti e acqua: il Gruppo Aimag interviene in aiuto di famiglie e imprese.
    this is a test
    Omaggio a Pelloni opere e bozzetti
    Attualità, Il Settimanale
    Omaggio a Pelloni opere e bozzetti
    Successo per la riapertura del Museo diocesano che ospita la mostra dedicata all’artista carpigiano, ad un anno dalla morte.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 10 Febbraio, 2022
    Successo per la riapertura del Museo diocesano che ospita la mostra dedicata all’artista carpigiano, ad un anno dalla morte.
    this is a test
    «Beati voi»
    Il Settimanale, In cammino con la Parola, Spiritualità
    «Beati voi»
    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 13 febbraio 2022
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 13 febbraio 2022
    this is a test
    Se diventa un optional il rispetto delle norme
    Attualità, Emilia-Romagna, Il Settimanale, ...
    Se diventa un optional il rispetto delle norme
    Con Stefano Zanardi, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Modena e tesoriere nazionale di Libera, approfondiamo le motivazioni del radicamento delle mafie in Emilia-Romagna e come contrastarle.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Con Stefano Zanardi, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Modena e tesoriere nazionale di Libera, approfondiamo le motivazioni del radicamento...
    this is a test
    La scienza è umile
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    La scienza è umile
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Platone e Aristotele, con il loro pensiero filosofico, ci aiutano a capire come deve essere impostata ed eseguita la ricerca scientifica. Per Platone,...
    this is a test
    San Tommaso, grande maestro di dialogo
    Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
    San Tommaso, grande maestro di dialogo
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Uno dei grandi maestri del dialogo è Tommaso d’Aquino. Egli riconosce che la verità non è proprietà di nessuno e tutti hanno il diritto e il dovere di...
    this is a test
    Non aiutiamo i giovani a diventare persone adulte liberalizzando la cannabis
    Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
    Non aiutiamo i giovani a diventare persone adulte liberalizzando la cannabis
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Se torniamo su Sanremo non è per addentrarci nella critica canora, che non ci appartiene né per competenze, né per interesse particolare. È piuttosto ...
    this is a test
    Anche la relazione è cura
    Attualità, Editoriali, Il Settimanale, ...
    Editoriale
    Anche la relazione è cura
    I familiari fuori dagli ospedali, servono nuove regole.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    I familiari fuori dagli ospedali, servono nuove regole.
    this is a test
    Giorno del Ricordo, tanti momenti di memoria
    Attualità, Il Settimanale
    Giorno del Ricordo, tanti momenti di memoria
    Dagli appuntamenti in programma al legame degli esuli istriani con la città. Quello che c’è da sapere sul Giorno del Ricordo 2022 a Carpi.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Dagli appuntamenti in programma al legame degli esuli istriani con la città. Quello che c’è da sapere sul Giorno del Ricordo 2022 a Carpi.
    this is a test
    Nel Consiglio Missionario Diocesano è presente anche una rappresentanza del Cammino Neocatecumenale
    Attualità, Il Settimanale
    Nel Consiglio Missionario Diocesano è presente anche una rappresentanza del Cammino Neocatecumenale
    di Alessandro 
    Pubblicato il 7 Febbraio, 2022
    A cura del Cammino Neocatecumenale – Carpi L’equipe internazionale responsabile del Cammino: da sinistra padre Mario Pezzi, Kiko Argüello, María Ascen...
    this is a test
    Istituto Sacro Cuore: la storia inizia con un documento del 1891
    Attualità, Il Settimanale
    Istituto Sacro Cuore: la storia inizia con un documento del 1891
    La scuola ripercorre “a tappe” i suoi 130 anni, grazie alla preziosa opera di Mauro Giubertoni.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 7 Febbraio, 2022
    La scuola ripercorre “a tappe” i suoi 130 anni, grazie alla preziosa opera di Mauro Giubertoni.
    this is a test
    Caritas. Dove c’è un bisogno noi ci siamo sempre
    Attualità, Il Settimanale
    Caritas. Dove c’è un bisogno noi ci siamo sempre
    Ecco i progetti che vedono impegnata la Caritas diocesana nel contrasto alle povertà emergenti.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 6 Febbraio, 2022
    Ecco i progetti che vedono impegnata la Caritas diocesana nel contrasto alle povertà emergenti.
    this is a test
    Qui c’è vita: “L’adozione non è un ripiego ma una delle forme più alte di amore”
    Attualità, Chiesa, Il Settimanale
    Qui c’è vita: “L’adozione non è un ripiego ma una delle forme più alte di amore”
    Per la “Festa della Famiglia” in Cattedrale, alcune testimonianze su esperienze di vita, adozione e unione familiare.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 5 Febbraio, 2022
    Per la “Festa della Famiglia” in Cattedrale, alcune testimonianze su esperienze di vita, adozione e unione familiare.
    this is a test
    Muoviti Muoviti, il progetto guarda avanti
    Attualità, Il Settimanale, Sport
    Muoviti Muoviti, il progetto guarda avanti
    Prosegue il progetto di educazione fisica dedicato a scuole d’infanzia ed elementari dei comuni delle Terre d’Argine.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 5 Febbraio, 2022
    Prosegue il progetto di educazione fisica dedicato a scuole d’infanzia ed elementari dei comuni delle Terre d’Argine.
    this is a test
    Custodire ogni vita
    Attualità, Chiesa, Il Settimanale
    Custodire ogni vita
    I messaggi della Cei e di Papa Francesco nella Giornata per la vita e nella Giornata del malato.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 5 Febbraio, 2022
    I messaggi della Cei e di Papa Francesco nella Giornata per la vita e nella Giornata del malato.
    this is a test
    Sinodo: inizia il confronto
    Attualità, Chiesa, Il Settimanale
    Sinodo: inizia il confronto
    Procede la fase del cammino sinodale dedicata all’ascolto.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
    Procede la fase del cammino sinodale dedicata all’ascolto.
    this is a test
    Giornata nazionale per la vita: insieme c’è sempre una alternativa
    Attualità, Chiesa, Il Settimanale
    Giornata nazionale per la vita: insieme c’è sempre una alternativa
    Giornata nazionale domenica 6 febbraio. Testimonianze di accoglienza e di servizio dal Cav Mamma Nina di Carpi.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
    Giornata nazionale domenica 6 febbraio. Testimonianze di accoglienza e di servizio dal Cav Mamma Nina di Carpi.
    this is a test
    Qui c’è vita: “Il concetto di famiglia va ben oltre i legami genetici”
    Attualità, Chiesa, Il Settimanale
    Qui c’è vita: “Il concetto di famiglia va ben oltre i legami genetici”
    Per la “Festa della Famiglia” in Cattedrale, alcune testimonianze su esperienze di vita, adozione e unione familiare.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
    Per la “Festa della Famiglia” in Cattedrale, alcune testimonianze su esperienze di vita, adozione e unione familiare.
    this is a test
    Verso un “territorio universitario”
    Attualità, Il Settimanale
    Verso un “territorio universitario”
    Presentato a Medolla lo studio di Nomisma su strategie e progetti per il territorio dell’Unione comuni modenesi.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
    Presentato a Medolla lo studio di Nomisma su strategie e progetti per il territorio dell’Unione comuni modenesi.
    this is a test
    In Emilia le mafie hanno messo radici
    Attualità, Il Settimanale
    In Emilia le mafie hanno messo radici
    Emilia-Romagna: 2° posto tra le regioni del centronord per le interdittive antimafia, 4° posto in Italia per segnalazioni di riciclaggio e 5° posto per operazioni finanziarie sospette.
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
    Emilia-Romagna: 2° posto tra le regioni del centronord per le interdittive antimafia, 4° posto in Italia per segnalazioni di riciclaggio e 5° posto pe...
    this is a test
    • 1
    • …
    • 27
    • 28
    • 29
    • …
    • 58
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Don Burgio stasera al Festival Abilità Differenti
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Burgio stasera al Festival Abilità Differenti
    Alle 21, all’Auditorium San Rocco, si terrà l’incontro "Il mondo visto da qui. Dialoghi sull’educazione"
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Alle 21, all’Auditorium San Rocco, si terrà l’incontro "Il mondo visto da qui. Dialoghi sull’educazione"
    this is a test
    Il discorso. La comunicazione è creazione di una cultura di ambienti di dialogo e confronto
    Chiesa
    Il discorso. La comunicazione è creazione di una cultura di ambienti di dialogo e confronto
    Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la terra. Parole di e sulla pace sono state al centro del primo incontro di Leone XIV con la stampa di tutto il mondo, lunedì scorso in sala Paolo VI.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la terra. Parole di e sulla pace sono state al centro del primo incontro di Leone XIV con la stampa d...
    this is a test
    Festa del Patrono di Carpi, celebrazioni ed eventi ricreativi
    Carpi, Chiesa
    Festa del Patrono di Carpi, celebrazioni ed eventi ricreativi
    Verso la Giornata del Patrono: moda, giovani, convivialità e un festeggiamento speciale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Verso la Giornata del Patrono: moda, giovani, convivialità e un festeggiamento speciale
    this is a test
    “Incorporea”: dialogo con l’autrice Benedetta Bonfiglioli
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Incorporea”: dialogo con l’autrice Benedetta Bonfiglioli
    La scrittrice sarà sabato 17 maggio alle 18.30 alla libreria La Fenice di via Mazzini. L’incontro è promosso dal Cif, in occasione degli 80 anni dell’associazione
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    La scrittrice sarà sabato 17 maggio alle 18.30 alla libreria La Fenice di via Mazzini. L’incontro è promosso dal Cif, in occasione degli 80 anni dell’...
    this is a test
    Papa Leone XIV ai giornalisti: “Impariamo a conoscerci”
    Chiesa
    Papa Leone XIV ai giornalisti: “Impariamo a conoscerci”
    Incontro del nuovo Pontefice con i giornalisti e gli operatori della comunicazione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Incontro del nuovo Pontefice con i giornalisti e gli operatori della comunicazione
    this is a test
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    Attualità, Editoriali
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario tipo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario t...
    this is a test
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza