Laboratorio Realino, percorso formativo sul Vangelo di Marco
Dal 23 novembre, il Laboratorio Teologico Realino propone il modulo formativo “Percorso spirituale con l’evangelista Marco. Vangeli domenicali 2023-2024”. I primi tre incontri saranno animati da varie realtà associative presenti nella Diocesi di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2023
Dal 23 novembre, il Laboratorio Teologico Realino propone il modulo formativo “Percorso spirituale con l’evangelista Marco. Vangeli domenicali 2023-20...
Noi ci siamo: la comunità fa rete
Il progetto di accoglienza di una famiglia ucraina, frutto della collaborazione tra Amministrazione, Caritas diocesana e cooperativa sociale il Mantello.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Ottobre, 2022
Il progetto di accoglienza di una famiglia ucraina, frutto della collaborazione tra Amministrazione, Caritas diocesana e cooperativa sociale il Mantel...
Ucraina, accoglienza in “fase due”
Il sostegno alle famiglie scappate dalla guerra non solo nelle esigenze immediate ma per un inserimento a lungo termine. Anche grazie all'8xmille
di Alessandro 
Pubblicato il 31 Luglio, 2022
Il sostegno alle famiglie scappate dalla guerra non solo nelle esigenze immediate ma per un inserimento a lungo termine. Anche grazie all'8xmille
Servizi primari da garantire
Il “Fondo salute” della Caritas diocesana ha destinato oltre 15mila euro nel 2021 per aiutare le famiglie nelle spese mediche.
di Alessandro 
Pubblicato il 16 Giugno, 2022
Il “Fondo salute” della Caritas diocesana ha destinato oltre 15mila euro nel 2021 per aiutare le famiglie nelle spese mediche.
Un ponte tra chiese sorelle
Da Avellino a Carpi con l’esperienza del gemellaggio in occasione del terremoto del 2012.
di Alessandro 
Pubblicato il 4 Giugno, 2022
Da Avellino a Carpi con l’esperienza del gemellaggio in occasione del terremoto del 2012.
Intervista sul Rapporto Povertà 2021 durante la trasmissione “Detto tra noi”
Video
Michela Marchetto, Caritas diocesana di Carpi, e Alessandro Gibertoni, Porta Aperta Carpi, intervengono durante la trasmissione "Detto tra noi" per raccontare il Rapporto Povertà 2021.
di Alessandro 
Pubblicato il 18 Maggio, 2022
Michela Marchetto, Caritas diocesana di Carpi, e Alessandro Gibertoni, Porta Aperta Carpi, intervengono durante la trasmissione "Detto tra noi" per ra...
Fragilità da sostenere oltre le emergenze (3)
Focus sull’indebitamento delle famiglie 2021: Valentina Pepe, responsabile progettazione Porta Aperta Carpi.
di Alessandro 
Pubblicato il 12 Maggio, 2022
Focus sull’indebitamento delle famiglie 2021: Valentina Pepe, responsabile progettazione Porta Aperta Carpi.
Fragilità da sostenere oltre le emergenze (1)
Presentato il Rapporto Povertà 2021 strumento indispensabile per conoscere le situazioni e rispondere con strumenti creativi ai nuovi bisogni. Negli anni della pandemia in aumento donazioni e volontari.
di Alessandro 
Pubblicato il 11 Maggio, 2022
Presentato il Rapporto Povertà 2021 strumento indispensabile per conoscere le situazioni e rispondere con strumenti creativi ai nuovi bisogni. Negli a...
Caritas: un viaggio per conoscere e capire
La delegazione delle Caritas diocesane dell’Emilia-Romagna in visita ai centri di accoglienza dei migranti sulla rotta balcanica.
di Alessandro 
Pubblicato il 30 Aprile, 2022
La delegazione delle Caritas diocesane dell’Emilia-Romagna in visita ai centri di accoglienza dei migranti sulla rotta balcanica.
Solidarietà: risposta alla guerra
La Caritas diocesana è impegnata su vari fronti, a livello locale per l’accoglienza e in coordinamento con Caritas Italiana per gli aiuti ai campi profughi.
di Alessandro 
Pubblicato il 15 Aprile, 2022
La Caritas diocesana è impegnata su vari fronti, a livello locale per l’accoglienza e in coordinamento con Caritas Italiana per gli aiuti ai campi pro...
Sotto il viso più stanco, c’è lo spirito più forte
Migrazioni: una delegazione delle Caritas diocesane dell’Emilia-Romagna in visita ai centri di accoglienza sulla Rotta Balcanica.
di Alessandro 
Pubblicato il 9 Aprile, 2022
Migrazioni: una delegazione delle Caritas diocesane dell’Emilia-Romagna in visita ai centri di accoglienza sulla Rotta Balcanica.
Mobilitazione solidale
Sono circa 18mila i profughi arrivati in Emilia Romagna di questi 8mila minori. Prosegue l’impegno della Caritas diocesana, dei servizi del territorio e delle scuole per l’accoglienza.
di Alessandro 
Pubblicato il 2 Aprile, 2022
Sono circa 18mila i profughi arrivati in Emilia Romagna di questi 8mila minori. Prosegue l’impegno della Caritas diocesana, dei servizi del territorio...
Ucraina: il tempo della solidarietà
Le indicazioni per muoversi in modo coordinato con gli Enti e le Istituzioni che stanno allestendo il piano degli aiuti e dell’accoglienza. Una situazione di emergenza che si annuncia di lunga durata.
di Alessandro 
Pubblicato il 10 Marzo, 2022
Le indicazioni per muoversi in modo coordinato con gli Enti e le Istituzioni che stanno allestendo il piano degli aiuti e dell’accoglienza. Una situaz...